
Urbanistica e mobilità
Partendo dal concetto internazionale di accessibilità, collaboriamo con i Comuni della Provincia di Bolzano interessati all'abbattimento delle barriere architettoniche sul proprio territorio.
L'accessibilità rappresenta infatti un forte indice di qualità e favorisce uno stile di vita autonomo, e al tempo stesso confortevole, per tutti i cittadini, non solo per le persone con disabilità.
Secondo una ricerca realizzata dall'Unione Europea, circa il 20% della popolazione nella stessa Unione, è investita in modo più o meno diretto dalla limitazione derivante dalla presenza di barriere. Sono persone con handicap fisici permanenti, anziani con difficoltà deambulatoria, persone obese, genitori con i passeggini e altre persone discriminate per la presenza di ostacoli che impediscono loro la partecipazione a varie occasioni della vita sociale.
Nonostante l'eliminazione delle barriere architettoniche sia un diritto del cittadino sancito dalla Costituzione e malgrado le leggi che ne impongono l'eliminazione, c'è ancora molto lavoro da fare!
Abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici
Ai Comuni altoatesini interessati offriamo un servizio di rilevamento delle barriere architettoniche presenti all'interno degli edifici pubblici o aperti al pubblico.
Ogni edificio viene analizzato dal punto di vista dell’accessibilità per le persone con disabilità.
Viene sviluppato inoltre un piano di adeguamento per la rimozione delle barriere esistenti, che, come previsto dal Decreto del Presidente della Provincia del 9 novembre 2009, comprende l’elaborazione di proposte di miglioramento e relative stime sintetiche dei costi.
Accessibilità della ferrovia dell'Alto Adige
Negli spostamenti con i mezzi pubblici le persone con disabilità si trovano a fare i conti con ostacoli che ne limitano l'autonomia. Parcheggi, percorsi, accessi alla banchina e al treno, servizi sanitari e aree di ristoro non sono sempre facilmente raggiungibili.
Per questo motivo abbiamo esaminato il grado di accessibilità delle tratte ferroviarie presenti in Alto Adige, comprese le stazioni e le strutture annesse.
Nel 2006 abbiamo analizzato la ferrovia della Val Venosta e a distanza di qualche anno la ferrovia della Val Pusteria.
A inizio 2016, su incarico della Provincia di Bolzano, abbiamo verificato la tratta Brennero-Bolzano-Salorno e nel corso del 2017 si è concluso lo studio dell'ultimo segmento ferroviario, quello che collega la città di Merano con Bolzano.
Presto pubblicheremo tutti i dati online!
Ultime news!
Sempre più comuni altoatesini si registrano presso CUDE
Negli ultimi mesi, numerosi comuni dell'Alto Adige hanno aderito al sistema CUDE. Mentre fino a poco tempo fa erano registrati solo sei comuni, il numero è ora salito a oltre 30. Altri 20 comuni circa sono attualmente in fase di registrazione.
Centro di competenza riconosciuto
Il nostro Centro di competenza per l'abbattimento delle barriere architettoniche è riconosciuto ufficialmente con delibera della Giunta Provinciale del 25 agosto 2003, n. 2820 nella "Individuazione dei servizi e strutture sociali multizonali" (pubblicata nel Bollettino Ufficiale n. 36/I-II del 9 settembre 2003)


















